Privacy ..:.. Cookie

×

Message

Direttiva EU e-Privacy

Questo sito web fa uso di cookie. Per poterne utilizzare tutte le funzionalità è necessario autorizzare l'impiego di cookie

Leggi la Cookie Policy

Hai rifiutato i cookie. Questa decisione è reversibile.

Nuove dignità

Napoli 19 febbraio 2015, Dignità Autonome di Prostituzione, al secolo  DAdP, inizia  il suo nuovo corso al Teatro Bellini di Napoli.

01 Mar 2015 0 comment   Tiziana Giangrande

Per il quinto anno consecutivo riproporrà la sua storia infinita per mano di nuovi  e vecchi attori, pièce e musica, con repliche fino al 15 marzo. Il 19 febbraio la Prima della stagione ha attirato numerosi spettatori. Su questo  Format Teatrale di Melchionna-Cianchi  è stato detto moltissimo, tuttavia, per chi non l’avesse  ancora visto, va detto che lo spettacolo  non si adatta alle linee del teatro tradizionale, in cui  gli spettatori  stanno da un lato e dall’altro la scena, in un quadro fisso e ri-marginato dal palcoscenico.

DAdP è un Boudoir sospeso nel tempo, dove il pubblico fa parte dell’ambiente teatrale quanto  gli attori. Il pubblico c’è con le sue buone e  cattive maniere, irridente e mascalzone, quando non infastidito dal trambusto, dal dileggio. La sala è in un disordine primordiale e ricorda la pista di un circo.

Lo spettacolo comincia sul marciapiede,  il Teatro Bellini di Napoli si trasforma  nella “Casa chiusa dell’Arte”, attori in vestaglia accolgono, come delle prostitute, gli spettatori/clienti e li conducono in platea. La Casa chiusa dell’Arte è teatro di strada, di vita. Gli attori adescano il pubblico che li paga con i dollarini , gli spettatori si lasceranno  abbordare e li seguiranno in un luogo diverso dal palcoscenico, perché si prostituiscano, recitando per un gruppo ristretto il proprio pezzo dopo aver mercanteggiato dignitosamente un prezzo in  dollarini… bisogna pur vivere! L’Arte deve sopravvivere e la carovana di Dignità Autonome garantisce paga sindacale a cinquanta attori di talento e divertimento assicurato a centinaia di spettatori per sera. Chi vuol ridere riderà,  ma non per dimenticare dove e come viviamo.

Un evento originale che procura emozioni, in un’ atmosfera fasciata di sogno in cui il rosso è il colore dominante. Le Performance si susseguono in ogni angolo possibile e impossibile! Nel chiuso di un ufficio o in un camerino, in un sottoscala o nel negozietto all’angolo, ci si chiude con l’attor* prescelt* per godere Pillole di piacere teatrale. Si può godere di quattro o cinque prestazioni in poche ore, finché non ti mancano le forze. I tenutari son pronti a rifornirti di dollarini  se vuoi continuare. Gli attori sono tanti, ammantati sotto nomi e soprannomi, recitano con fervore in totale immedesimazione, travolgenti o struggenti, di certo non  indifferenti, e bisogna fare i conti con la realtà che ti comunicano, che ti attaccano addosso.

La Pompei, Giulia Galiani, giovane e complessa attrice, batte i tasti delle emozioni profonde, sembra d’essere in presenza di una bambina e del suo racconto, la sua realtà,  incarnata.

Il 1004, Luigi Vuolo, che in pantaloncini  contratta con tenacia il suo compenso e poi si dà, inizia senza vergogna il suo pezzo, ci impone il ritmo del suo racconto facendosi sentire , toccandoci, e le distanze cadono.

E  l’incontro con Momo ? Ci ha trasportate  con la sua Povera pazza sul terreno concreto dei rapporti interpersonali e ... c’è poco da ridere, una vera provocazione con tanta dolcezza!

Patrizia Bollini ci ha adescato con l’autorità di Un condannato a Morte, nome del suo  personaggio ma anche della  pièce  che recita per noi in un camerino del Teatro, portando i sensi di tutti al massimo delle percezioni.

Prestazioni di alto livello che lasciano un sapore, un ‘idea di teatro nuova ed evoluta, e un piacere collegato ai nostri sensi, anzi immerso nella realtà quotidiana.

Le pièce sono scritte da Luciano Melchionne che cura anche la regia. Presente in sala, è anfitrione della bella serata. Gli attori in guepière, sugli alti tacchi, un po’ giocolieri  e un po’ acrobati, animano lo spettacolo finale nella sala smantellata piena di luci forti, in cui l’entusiasmo generale si accompagna alla musica.  

Il tempo è fuggito e  andando via ci ripromettiamo di tornare.

 

Related items

  • CONCORSO LETTERARIO CONCORSO LETTERARIO

    BANDO DI CONCORSO LETTERARIO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO

    LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVEMBRE 2016.

     

Freedomina.it Non restare nell'ombra!

Top Tweets

Has no content to show!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti di Freedomina!

  • News
  • Spettacolo
  • Eventi